Investire sulla Cina può essere un affare per il prossimo futuro?
Molti investitori e non, da un po’ di tempo, si stanno ponendo questa domanda: l’economia cinese dopo il coronavirus crescerà di più e prima rispetto alle economie occidentali ma sopratutto rispetto agli Stati Uniti?
C’è da dire che la Cina, primo epicentro della pandemia del coronavirus, è stata il primo Paese ad allentare le misure di contenimento. Di conseguenza le azioni cinesi si sono riprese meglio rispetto agli altri mercati azionari, rendendo più attrattivo investire sulla Cina.
Basta questo per pensare che sarà l’economia che si riprenderà per prima rispetto a tutte le altre?
Come ben sappiamo, i fattori che fanno crescere una economia di un Paese sono legati soprattutto a politiche fiscali e di sviluppo, ad accordi economici internazionali e a vicende geopolitiche globali che poco hanno a che fare con il tema sanitario. E’ vero anche che la Cina ha una domanda interna potenzialmente di 1 miliardo e 300 milioni di persone. Questo aspetto potrebbe essere un volano per un rilancio dei consumi interni.
Questo non vuol dire però che la Cina non possa essere penalizzata dalla continua guerra sui dazi (leggi qui) perché è anche una nazione fortemente esportatrice dei propri prodotti.
Quindi è conveniente investire sulla Cina?
La risposta non è così semplice da dare. Ci sono troppi elementi in gioco ed è anche vero che se la domanda esterna (resto del mondo) dovesse calare, anche la produzione cinese ne risentirebbe.
Lasciando però da parte discorsi macroeconomici e geopolitici, per chi comunque volesse investire sulla Cina per i prossimi anni perché crede che il gigante asiatico abbia potenzialità di crescita elevate, ha delle possibili alternative.
Gli investitori italiani possono oggi accedere a numerosi investimenti azionari legati alla Cina continentale, a cominciare dai fondi di investimento specializzati su questo mercato.
Se non si è ansiosi sulla volatilità e si ha fiducia nel proseguimento delle riforme finanziarie cinesi, si possono prendere in considerazione investimenti in fondi con azioni cinesi in un’ottica di una diversificazione del portafoglio.
Infatti, mai “puntare” su un’unica nazione o su un unico settore e la cosa migliore è sempre diversificare i propri investimenti. Mettere nel portafoglio una certa percentuali di titoli cinesi e di paesi emergenti è un modo per diversificare gli investimenti a medio e lungo termine.
L’economia cinese non ha più i tassi di crescita a doppia cifra degli ultimi dieci anni, ma essendo la seconda economia più grande del mondo non può non essere presente in portafogli di tanti investitori.
Il modo più semplice per investire sull’azionario cinese è tramite i fondi di investimento specializzati per area geografica o comunque focalizzati sull’area cinese. Alcuni di questi fondi hanno avuto delle buone performance in passato ed essendo dei fondi con azioni di molte aziende al proprio interno hanno un rischio meno elevato rispetto all’acquisto di un singolo titolo.
Cosa dire invece dell’acquisto diretto di azioni?
In passato, le cosiddette azioni “A” negoziate sulle borse di Shenzhen e Shanghai potevano essere acquistate solo da cittadini cinesi residenti.
Gli stranieri erano autorizzati a comprare azioni “H” e “red chips”, che sono società private, o in parte di proprietà statale, costituite sulla Cina continentale ma quotate alla borsa di Hong Kong.
A causa dei controlli sui capitali e delle restrizioni legali, fino a poco tempo fa gli investitori stranieri potevano accedere alle azioni cinesi quasi esclusivamente attraverso la borsa di Hong Kong.
Le iniziative del governo cinese, però, negli ultimi anni, hanno aperto l’accesso degli investitori stranieri alle azioni della Cina continentale.
Investire in ETF?
Prima di investire in ETF su azioni “A”, molti analisti raccomandano di considerare il fatto che, in generale, le azioni “A” sono molto più volatili rispetto alle azioni cinesi non domestiche.
D’altronde è risaputo che il mercato cinese è dominato dagli investitori al dettaglio.
Pochi di loro si preoccupano dei fondamentali delle società. L’investitore medio cinese, infatti, prende decisioni basate principalmente sul passaparola e sui rumors, il che porta la volatilità fuori misura.
Pertanto possiamo vedere grandi performance come repentini cali.
Per mitigare il rischio volatilità si può sempre pensare di fare un PAC (Piano di Accumulo del Capitale) sia sui fondi che sugli ETF.
Quali etf posso trovare sul mercato azionario cinese?
Sul sito justetf.com potete trovare ben 14 ETF con l’indicazione percentuale di volatilità e le performance degli ultimi anni.
Gestore ISIN | Dim. del fondo in mln € | TER in % | Uso dei profitti | Domicilio del fondo | Metodo di replica | |
---|---|---|---|---|---|---|
Amundi MSCI China UCITS ETF EUR (C)LU1681043912 | 53 | 0,55% p.a. | Accumulazione | Lussemburgo | Unfunded swap | |
Franklin FTSE China UCITS ETFIE00BHZRR147 | 23 | 0,19% p.a. | Accumulazione | Irlanda | Replica totale | |
HSBC MSCI China A Inclusion UCITS ETFIE00BF4NQ904 | 21 | 0,30% p.a. | Distribuzione | Irlanda | Replica totale | |
HSBC MSCI China UCITS ETF USDIE00B44T3H88 | 481 | 0,60% p.a. | Distribuzione | Irlanda | Replica totale | |
iShares China Large Cap UCITS ETFIE00B02KXK85 | 448 | 0,74% p.a. | Distribuzione | Irlanda | Replica totale | |
L&G E Fund MSCI China A UCITS ETFIE00BHBFDF83 | 24 | 0,88% p.a. | Accumulazione | Irlanda | Campionamento ottimizzato | |
Lyxor China Enterprise (HSCEI) UCITS ETF – AccLU1900068914 | 277 | 0,65% p.a. | Accumulazione | Lussemburgo | Unfunded swap | |
Lyxor Hwabao WP MSCI China A (DR) UCITS ETF – AccFR0011720911 | 66 | 0,35% p.a. | Accumulazione | Francia | Campionamento ottimizzato | |
Lyxor MSCI China UCITS ETF – AccLU1841731745 | 65 | 0,29% p.a. | Accumulazione | Lussemburgo | Unfunded swap | |
WisdomTree S&P China 500 UCITS ETF USDLU1440654330 | 33 | 0,55% p.a. | Distribuzione | Lussemburgo | Campionamento ottimizzato | |
Xtrackers CSI 300 Swap UCITS ETF 1CLU0779800910 | 596 | 0,50% p.a. | Accumulazione | Lussemburgo | Unfunded swap | |
Xtrackers FTSE China 50 UCITS ETF 1CLU0292109856 | 96 | 0,60% p.a. | Accumulazione | Lussemburgo | Replica totale | |
Xtrackers Harvest CSI 300 UCITS ETF 1DLU0875160326 | 512 | 0,65% p.a. | Distribuzione | Lussemburgo | Replica totale | |
Xtrackers MSCI China UCITS ETF 1CLU0514695690 | 1.285 | 0,65% p.a. | Accumulazione | Lussemburgo | Replica totale |