fbpx

COME INVESTIRE A LUNGO TERMINE PER FIGLI E PENSIONE

Investire per i figli e per la pensione.

Buongiorno community!

Oggi volevo parlarvi di questo argomento sul quale spesso chiedete informazioni. Con l’inizio dell’ anno scolastico ormai alla porte infatti, molti di voi vorrebbero iniziare a risparmiare e a investire per i figli.

Il tema è sicuramente importante e delicato. Ognuno di noi ha obbiettivi, disponibilità e profili di rischio totalmente diversi, perciò dovremo dare delle linee guide utili un po’ a tutti.

Il piano migliore dal mio punto di vista è la creazione di un portafoglio con un piano di accumulo (PAC). Consiglio di farlo in maniera autonoma senza l’ausilio di banche, consulenti e prodotti dove si pagano tantissime commissioni e i costi di gestione risultano veramente molto alti (a volte persino assurdi).

Il PAC lo potremmo iniziare a comporre in diversi modi: dagli ETF generali sui principali indici mondiali, oppure dalle azioni (ma questo comporta la conoscenza di un metodo e soprattutto una gestione abbastanza attiva).

Magari molti di voi non sanno dove e come comprare azioni o ETF e quindi può risultare difficile creare autonomamente un PAC.

Per prima cosa dobbiamo conoscere bene il concetto di ETF e di azioni. Informazioni che possiamo reperire attraverso libri, video corsi e in qualsiasi altro modo vogliate, ma basta saperlo.

Quali motivi ci spingono ad investire?

I motivi che ci possono spingere a iniziare subito ad investire per i figli e per la pensione sono numerosi e ognuno ha il proprio:

  1. Vorrei vedere mio figlio/a a 18 anni con un gruzzolo importante per permettergli di studiare e/o levarsi qualche sfizio;
  2. Se andassi in banca rischierei di farmi dissanguare e comprare strumenti non adatti alle mie esigenze;
  3. Voglio fare da solo, mi fermo e mi formo a poco a poco, costruisco il portafoglio ideale per me;
  4. Avrò una pensione da fame (sempre che il sistema pensionistico resista). Devo farlo anche per il mio futuro (ulteriore spinta per migliorare sé stessi oltre che i figli).

Quindi, da dove e come iniziare?

Una volta che ho delle motivazioni devo agire scegliendo una cifra iniziale per partire e una cifra mensile/trimestrale con cui voglio progettare il mio portafoglio.

Avendo chiare queste motivazioni e dopo aver studiato bene come farlo in maniera autonoma – con l’aiuto anche nostro corso se lo riteneste utile -, si può andare a vedere su che piattaforma investire in modo da avere costi relativamente bassi.

Consigliamo sempre di avere 3 tipologie di conti correnti in modo da avere sempre una gestione molto attenta della nostra situazione finanziaria. Una tipologia di conto per gli investimenti in borsa, un altro per le spese quotidiane e un altro di risparmio dove tenete le vostre riserve in caso di spese di emergenza.

La parte più importante rimane lo smarcarsi dal dire che gli investimenti non siano profittevoli o siano una truffa (spesso sentiamo un parente, un amico, ecc che hanno perso dei soldi). Come in tutte le cose però, se seguissimo una strategia chiara e precisa il nostro mood cambierebbe in maniera esponenziale.

Concludo col dire che prima si riesce a capire come investire e prima si avranno delle rendite nel corso degli anni. Queste rendite permetteranno di non aver pensieri sui figli e sulle loro pensioni, ma soprattutto sulle nostre!

Altri articoli che potrebbero interessarti

Contatti

Hai bisogno di aiuto?

Utilizza il modulo di contatto per inviarci subito una richiesta di supporto.
Rispondiamo entro 1 ora a tutte le richieste.

Inserisci la tua migliore email per accedere al gruppo Telegram, ti invieremo le nostre analisi gratuitamente ogni domenica