Intelligenza artificiale, machine learning, deep learning. Sicuramente avrai sentito questi termini almeno una volta nella tua vita da investitore. Cosa sono in realtà? Cerchiamo di darne una definizione e cerchiamo di capire se ha senso oppure no investire in questo settore.
Intelligenza artificiale (AI): macchine che svolgono funzioni cognitive associate all’essere umano, quali percepire, imparare e risolvere problemi.
Machine Learning (ML): modelli matematici basati su “dati tipo” in grado di fare previsioni o prendere decisioni senza essere esplicitamente programmati per farlo.
Deep Learning: fa parte della famiglia del machine learning che utilizza le reti neurali.
Il 2020 è stato un anno d’oro per la tecnologia
Il 2020 è stato un anno d’oro per la tecnologia. Il Covid-19 è stato sicuramente un acceleratore del settore. In meno di 6 mesi sono stati fatti cambiamenti significativi per quanto riguarda la tecnologia che generalmente impiegherebbero decenni. Il settore finanziario è stato ampiamente travolto da questa ondata. Le società finanziarie hanno raddoppiato gli investimenti in digital transformation e l’80% di queste ammette di aver fatto investimenti significativi nella tecnologia AI/ML. Per cosa viene usata questa tecnologia nel settore finanziario? Secondo un report di Refinitiv il 66% delle società la utilizza per il risk management, il 61% la utilizza per il trading e il 59% per l’investment management.
Quanto può essere importante lo sviluppo di nuove tecnologie in questo ambito?
Tanto. Il futuro sta andando in questa direzione. Ma si può investire in questo settore? Assolutamente sì, alcune tra le più famose aziende americane, vedi NVIDIA, ne sono pionieri. Ma non è l’unica. Per questo una saggia decisione potrebbe essere quella controllare ETF settoriali specifici ma facendo molta attenzione alle holdings che hanno in pancia. Nel nostro Club abbiamo individuato degli ETF che stanno performando molto bene il mercato e ai quali ti invitiamo a dare uno sguardo.