Cosa è l’effetto gregge?
Si parla di effetto gregge quando una moltitudine di persone effettua scelte simili più che altro per un effetto emulazione.
L’effetto emulazione fa parte dell’uomo. E’ nella sua natura. Se ci pensate, impariamo e conosciamo il mondo sin dalla nascita “copiando” gli altri. I comportamenti dei nostri genitori, dei nostri parenti e amici, ci “introducono” nella società e spesso li riproduciamo nella nostra vita, anche senza accorgercene, magari rimodulandoli e calibrandoli al nostro carattere o alle situazioni che affrontiamo.
Ma cosa è questo effetto gregge, nel trading?
E’ chiaramente difficile andare contro corrente, perché, come abbiamo detto, emulare gli altri è un istinto naturale. In ambito finanziario, però, può rappresentare un serio pericolo. La finanza comportamentale ci dice che l’effetto gregge è una delle trappole mentali più insidiose e più frequenti per chi fa trading.
Investire su un titolo o su altri strumenti finanziari solo per sentito dire o perché lo fanno in molti, non è un comportamento virtuoso. Questo effetto emulazione, in alcuni casi, è anche alla base delle bolle speculative, dove più che altro agisce l’irrazionalità.
L’effetto gregge, è una trappola mentale, che ci porta ad entrare a mercato comprando quando tutti gli altri comprano (quindi il titolo sta salendo) e vendere quando tutti vendono. Se un titolo sta salendo molto ci ingolosisce l’idea di comprarlo. “Se lo stanno comprando tutti vuol dire che porta profitto!” Questo il primo pensiero trappola che ci viene in mente. In realtà, senza un’analisi tecnica, ci si butta a comprare quando i prezzi salgono e vendere quando si abbassano. Quindi il contrario di un investimento di profitto: comprare a prezzi bassi e vendere a prezzi alti.

Perché tendiamo ad emulare gli altri?
Spesso emuliamo anche perché questo atteggiamento ci dà conforto. Ci conforta infatti sapere che anche molti altri fanno la stessa medesima cosa e questo ci spinge ad accodarci. Vuoi per paura di sbagliare o vuoi per paura di perdere una occasione di profitto, spesso si segue la massa, il “gregge” appunto.
Questo effetto gregge è caratterizzato dalla irrazionalità (comprare a prezzi alti e vendere a prezzi bassi) e dall’emotività.
Quindi, nel caso del trading, seguire quello che fa la maggioranza, senza fare un’attenta analisi della situazione è molto rischioso, anche perché, come tutti i broker vanno dicendo, il 70-80% degli investitori perde denaro.
Una buona analisi tecnica ci porta maggiore sicurezza e ci salva da ingenti perdite.
Qui nel corso di onlygain trovi ottime tecniche e anche consigli di finanza comportamentale.