L’e-commerce in continua crescita
Sempre più persone nel mondo hanno accesso ad internet. In Europa in dieci anni il numero è raddoppiato (da circa 450 milioni di utenti a oltre 700 milioni). In Asia è addirittura triplicato, da 764 milioni a 2300 milioni di persone connesse.
Lo shopping online ha preso sempre più piede e il trend dell’e-commerce in continua crescita si è ulteriormente alimentato durante il periodo del lockdown.
Molti sociologi, politologi ed economisti, prevedono che anche dopo la fine della pandemia, l’e-commerce sarà sempre più utilizzato dalle persone. Infatti, anche quelli che fino ad ora non lo avevano utilizzato ne hanno apprezzato la grande comodità.
L’e-commerce è diventata una delle attività online più popolari e acquistare nei negozi digitali diventa ogni giorno più facile e conveniente.
Ecco i dati
I dati sull’e-commerce ci dicono che è in continua crescita in tutto il mondo. Anche in Italia stiamo assistendo da diversi anni ad una crescita sempre più massiccia.

Per i prossimi anni è previsto, nel mondo. un aumento del 276,9% delle vendite di e-commerce (Shopify)
Dal grafico possiamo notare come in soli 6-7 anni si è passati da 1 miliardo e 320 mila acquirenti online a oltre 2 miliardi di persone che praticano sistematicamente nel mondo l’e-commerce.
Nel 2020, le vendite via e-commerce rappresenteranno circa il 16% delle vendite al dettaglio in tutto il mondo (Oberlo). Questo potrebbe segnare delle perdite di incasso da parte dei grandi centri commerciali e chiusura di altri negozi sotto casa? Lo vedremo.
Entro il 2022, le vendite globali di e-commerce per i beni di largo consumo faranno muovere oltre 400 miliardi di dollari e sarà l’Asia ad avere una delle maggiori crescite (Nielsen).
In più sappiamo che i cittadini europei effettuano sempre più acquisti fuori dalle frontiere del proprio Paese di origine: il 44% di europei effettua acquisti solo nel proprio Paese. Il 47%, invece acquista anche all’estero e un 9% acquista solo all’estero. (Paypal)
Si acquista prevalentemente da Cina, Uk, USA e Germania (Consumer Barometer Google).
Ogni anno, ogni cittadino spende in media 488 dollari per gli acquisti online (Hosting Facts).
Tutti questi dati, ci fanno anche capire una volta di più, il motivo della crescita delle azioni di AMAZON, ALIBABA e altre aziende legate all’e-commerce. Le stesse Shopify, Paypal (come sistema dei pagamenti) e altre aziende che gravitano al mondo e-commerce hanno registrato rialzi degni di uno sguardo.
Per dare una idea della crescita azionaria:
AMAZON è quotata 3370 dollari circa. 5 anni fa era a circa 500 dollari. Quasi un +700% in 5 anni.
ALIBABA è quotata 280 dollari circa. 5 anni fa era a 65 dollari. Oltre il 400% in 5 anni.
Vista la continua richiesta di e-commerce è molto probabile che queste aziende continueranno a crescere nel tempo. A meno che subentreranno altre aziende concorrenti. Ma al momento di fronte a questi colossi economici sarà difficile vedere aziende, nel breve tempo, spodestare AMAZON o ALIBABA.
Da tutto questo viene da chiederci come sta cambiando e come cambierà molto il nostro modo di vita legato agli acquisti. Con un click decideremo cosa comprare e dopo un’ora ci troveremo un drone davanti casa che ci porterà, dentro un pacco, il bene richiesto. Ci avviserà attraverso una chiamata al cellulare. E diversamente dal postino, non “squillerà” sempre due volte.